18. Atteggiamento urodinamico detrusoriale nella paziente enuretica in età post-puberale

Congresso congiunto, Società Italiana della Continenza e Società Italiana della
Uroginecologia . Roma 1984
( in coll. V.Celli, M.Costa, M.Fabrello, A.Maggioni, A.Scaduto, A.Ferrari )
Summary: Sono state valutate da un punto di vista clinico ed urodinamico 82 pazienti enuretiche di età compresa fra 17 e 79 anni ( media 46.7 ). Quarantuno pazienti sono in età fertile e 41 sono in età menopausale. Quarantasette pazienti evidenziano un prolasso urogenitale manifesto. Nel 62.1% dei casi le prove urodinamiche hanno documentato la presenza di instabilità detrusoriale, mentre nel 37.9% dei casi la vescica è risultata apparentemente stabile. Nell’83% dei casi è stata utilizzata una terapia esclusivamente farmacologica, nel 13% dei casi una terapia solo chirurgica e nel 3.2% dei casi una terapia mista. Nel 40.7% dei casi è stata adottata una terapia con farmaci anticolinergici, nel 16.1% si è fatto ricorso all’Imipramina, nell’11.2% sono stati impiegati farmaci miolitici. La flunarizzina è stata impiegata nell’8% dei casi, mentre nelle altre pazienti sono state utilizzate terapie miste. La terapia medica ha sortito una completa risoluzione sintomatologica nell’81.8% delle pazienti con vescica stabile contro il 75% dei casi con instabilità tonica e soltanto il 53.3% dei casi con instabilità fasica. E’ interessante notare che si è ottenuta una completa risoluzione sintomatologica nelle 4 pazienti dove la presenza di una significativa incompetenza cervico-uretrale ha richiesto l’esecuzione di una colposospensione retropubica